Non è bello ciò che è bello
ma è bello ciò che è usabile
n. 5 / 2022 Vuoi leggere questa newsletter nel browser? Clicca qui
In questa newsletter voglio condividere con te alcune riflessioni di come i merchant hanno la percezione del loro e-commerce e della loro idea di avere successo (= più fatturato).
Percezioni che restano molto soggettive e non tengono conto molto spesso di tutto l’ecosistema (marketing, tecnico e acquirente medio).
No purtroppo non sono luoghi comuni, ma ahimè è la realtà: ma forse questo trend sta (finalmente) sparendo.
Se sei un merchant e ti identifichi in uno di questi 3 punti: beh, anche se fino ad ora è andata bene non vuol dire che lo sarà per sempre. Potrebbe essere una buona idea essere di mentalità più aperta.
(disiscrizione dei merchant a go go con questa frase)
chi è nel settore moda pensa: “sito banner giganti, colori e font ricercati, pulsanti e animazioni a go go”
chi è nel settore “industria” / B2B pensa: “sito dove praticamente ogni sezione è automatizzata e con 1 click deve essere pronto l’ordine da spedire“
chi è nel settore artigianato / prodotto di nicchia pensa: “descrizioni lunghissime e pagine su pagine di chi siamo e dei valori aziendali“
Dopo quasi 15 anni nel settore e-commerce (ed essere in partecipazione aziendale di alcuni shop online) posso affermare che tutte le caratteristiche citate sopra non servano a nulla: sono requisiti che posso dare un plus al sito, ma non faranno aumentare il fatturato in proporzione alla spesa effettuata.
Sappiamo tutti che non esiste una formula magica o una regola univoca per tutti, ci sono però delle linee guida che ti posso suggerire e che magari possono esserti di aiuto (alcune molto probabilmente le sapevi già).
il budget totale a disposizione deve essere diviso in 70%-80% marketing e 30%-20% tecnico
la scelta tecnologica (cms o piattaforma) di un tipo rispetto ad un altra non ti fa vendere di più.
Anzi, molto probabilmente una scelta “perchè ce l’ha il mio concorrente” ti farà fallire il progettoad oggi (2022) senza un buon piano marketing il progetto è destinato a morire o rimanere in stallo
i feedback dall’assistenza clienti (o che ricevi dai clienti in generale) sono la miglior fonte di informazione per migliorare il sito
cerca di automatizzare solo se strettamente necessario (e solo se c’è un risparmio adeguato). Es. fare l’import delle fatture automatiche con un sito nuovo che magari fa 10 ordini al giorno sono soldi che si potevano sfruttare per il marketing
se scegli una tecnologia nuova e poco usata, molto probabilmente ne sarai il pioniere con tutti i rischi del caso
se scegli una tecnologia molto usata ma costosa non è detto che risolva tutti i tuoi problemi in 2 click (e poco budget)
se scegli una tecnologia molto usata ma economica, devi mettere in conto che prima o poi dovrai fare un upgrade (con un investimento pari se non di più di quello iniziale)
se il traffico utente arriva dai motori di ricerca, Google comanda e quindi bisogna sottostare alle sue regole: page speed, schema.org, feed per Google Merchant etc.
(a meno che tu non voglia pagare per sempre gli annunci sponsorizzati)più sei autonomo nel modificare il layout grafico, più il sito è lento: bisogna essere autonomi nel cambiare il contenuto, ma il design grafico deve rimanere “intatto” con gli schemi progettati all’inizio.
Avere uno o più layout prefissati è molto più performante perchè si può ottimizzare il codice a prioriseleziona con cura il corriere: una spedizione con dei problemi è un cliente perso
offri sempre uno sconto o omaggio per un eventuale disservizio
“extra”: i freelance non risolvono con 1/3 del budget di un’agenzia i problemi del sito
Per alcuni queste cose potrebbero essere banali e scontate, ma se le ho scritte è perchè ancora oggi vedo siti che non tengono conto di almeno 3-4 punti della lista.
Il punto extra è da ripetere spesso, soprattutto chi ha avuto brutte esperienze con le agenzie web.
Ultima cosa: “sito bello” → questa è la frase da temere. Non esiste un sito bello, esiste un sito funzionale, accessibile e adeguato ai vari dispositivi.
Discussioni per il Web
→ Abbiamo davvero bisogno di Docker Desktop per Linux?
→ Da 0 a 60 dipendenti con Sylius: la storia di BitBag
Cose che ho letto con il browser
→ Mastodon: il social network open source
→Vuoi vedere il codice html di un sito da cellulare? Clicca qui
→ GitHub renderà obbligatorio il 2FA a tutti a partire dal 2023
→ Storyblok ha raccolto di 47 milioni di dollari di finanziamento
→ Non sai da dove iniziare con il nome del dominio? Prova: domainwheel.com
→ Digital Ocean cambia i prezzi da Agosto 2022
→ Come migrare da jQuery a Vue.js 3
→ Digital Ocean introduce la parte serverless con “Functions”
Cose che ho scoperto / imparato
Un piccolo editor online per avere una diversa visualizzazione di un json.
In questo modo la lettura può essere molto più facile rispetto a seguire le varie parentesi e virgole.
Eventi
→ 7 Giugno 2022 - PUG ROMAGNA - evento ibrido (Cesena + online): “Le migliori alternative open source”
→ 10 Giugno 2022 - UX Day
→ 16-17-18 Giugno 2022 - Web Marketing Festival
Software interessanti
Creare documentazione e design delle API in modo facile e veloce.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Chi seguire su YouTube
Canale YouTube dove poter trovare guide (principalmente di configurazioni admin) creati direttamente dal team Shopware
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Chi ascoltare su Spotify
Il percorso di Priel che lascia il lavoro da dipendente con contratto a tempo indeterminato per inventarsi una nuova professione.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Conclusioni e Saluti
“Le persone non riescono a trovare il link per la documentazione, potresti farlo più grande?”
”OK”
Inizia il mese dove ci si organizza per le vacanze, quindi il motto ora sarà “rimandare tutto a settembre”!
Nah, tutti vogliono qualcosa “per ieri”, quindi ormai è già tardi :)
Se pensi che possa interessare a qualche tuo amico/a, condividi la newsletter!
Sarei felice di avere qualche feedback (di qualsiasi tipo) o anche un saluto.
Qui sotto lascio tutti i miei riferimenti:
★ Twitter: https://twitter.com/giuseppemorelli
★ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemorelli
★ Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/GiuseppeMorelli
★ Canale Telegram: https://t.me/giuseppedeveloper