Giuseppe Morelli

Share this post

La scuola non finisce mai

giuseppemorelli.substack.com

La scuola non finisce mai

Studia, studia, studia

Giuseppe Morelli
Sep 29, 2021
1
Share this post

La scuola non finisce mai

giuseppemorelli.substack.com
Vuoi leggere questa newsletter nel browser? Clicca qui

Settembre è il mese in cui si riaprono le scuole: i bambini/ragazzi sono tutti un “uffa che pizza” ma poi quando cresci capisci l’importanza dello studio e rimpiangi magari il fatto di esserti impegnato poco (e che potevi fare di più).

Lavorando per molti anni nel mondo IT e della programmazione inizi a capire che la qualifica di Senior è molto “volatile” e va attribuita in base al contesto.

Pensare di essere Super-Senior-Mega developer solo perchè si è fatto per 10 anni lo stesso tipo di progetto è sbagliato.

Pensare che la propria tecnologia sia la migliore per TUTTI i progetti è sbagliato.

Pensare che un titolo di studio e qualche corso ti faccia essere “più Senior” degli altri è sbagliato.

Cosa fa di te un vero Senior:
- conoscere una nuova tecnologia e sapere quando NON utilizzarla
- proporre sempre almeno 2 alternative (con pregi e difetti)
- se sei in team: ascolta tutti (anche l’ultimo arrivato) e poi valuta

(queste regole possono valere anche in molti altri ambiti)

Quindi

per conoscere nuove tecniologie e sapere quale utilizzare c’è solo 1 modo: STUDIARE, sempre.

“Ah io ho studiato ma <aggiungi scusa generata a caso>”

Oltre alla teoria va sempre messo in pratica ciò che si studia: noi developers siamo avvantaggiati in questo perchè possiamo creare progetti open source e aspettare feedback a riguardo.

Ancora non sei convinto che lo studio sia importante? Guarda questo video:


Discussioni per il Web

→ Quanto farsi pagare per gestire un e-commerce? (marketing/seo etc)

→ Sapevi che c’è un marketplace dei chirurghi plastici?

→ Lettera aperta sul futuro di Magento 2 Open Source. Un fork del progetto necessario.


Cose che ho letto/visto con il browser

→ Alternativa a Patreon senza commissioni sulle donazioni: Ko-Fi

→ Docker cambia il pricing dei suoi servizi

→ Ing Italia: addebitato per sbaglio 234 MILIARDI DI EURO ai concorrentisti

→ Contract-Driven Development (Francesco Strazzullo) - come i contratti impattano nello sviluppo di un software

→ Facebook + Ray-Ban creano gli smart glasses: chissà se verranno bloccati come i Google Glasses

→ Intuit sta per acquistare Mailchimp

→ Revult: alto turnover e pressing sui dipendenti per lavorare nel weekend

→ Si è svolto il Laravel Day 2021, se te lo sei perso c’è la registrazione

Il meetup successivo al Laravel Day (Laravel come utility per il tuo Shopify) non ha ancora la registrazione pubblicata, seguimi nei vari canali social per sapere quando sarà disponibile.

Oppure lasciami un contatto e ti invio il link non appena possibile.


Cose che ho scoperto / imparato

Sapevi che è possibile aggiungere configurazioni condizionali nel .gitconfig?
In questo modo puoi facilmente separare configurazioni personali da quelle lavorative ad esempio.

https://utf9k.net/blog/conditional-gitconfig/


Software interessanti

Doppler

Questo SaaS (Software as a Service) permette di gestire le credenziali/variabili di ambiente nei vari sistemi che abbiamo (locale, staging, produzione) in modo da accorpare i dati in un solo punto.

Il meccanismo è semplice: nei tuoi ambienti hai un placeholder che tramite il loro client (previo login) sostituirà il valore con il dato corretto.

Ha un piano gratuito ed un sacco di integrazioni soprattutto con i sistemi di Continuous Integration / Continuous Delivery come github, gitlab etc…

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Libri che sto leggendo

Modernizing Enterprise CMS Using Pimcore

Un ottimo libro per chi vuole avere una panoramica completa su Pimcore e le sue funzionalità base ma anche avanzate.

Se ti interessa, lo trovi su Amazon


Il contenuto del mese che ho pubblicato

Calendso - alternativa open source a Calendly

Alternativa open source a Calendly -> Calendso


Chi seguire su YouTube

Rudy Bandiera

Difficile dare una “descrizione”, ma sicuramente una persona da seguire se si vuole crescere con il proprio personal Branding.


Descrizione dal suo sito

Autore, creator, anchorman, docente online-offline e gamer

Come relatore ho preso parte a decine di eventi prestigiosi come TEDx Bologna, Senato della Repubblica o Camera dei Deputati e sono stato il presentatore/anchorman -tra gli altri- di eventi Google, Accenture, Oracle, Randstad, Confindustria, Juventus, Scuderia Toro Rosso F1, Zurich e il TEDx Roma.

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Chi ascoltare su <qualsiasi piattaforma podcast>

Passione Podcast

E’ il primo podcast di Andrea Ciraolo (già citato nelle mie newsletter passate).
Vi consiglio di ascoltarlo perchè racconta passo passo come è partito in una nuova esperienza mai fatta prima (la creazione di podcast) e ci evita di fare i suoi stessi errori.

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Conclusioni e Saluti

C’è un video (che purtroppo non riesco a trovare più) dove Rudy Bandiera spiega che la definizione di esperto/senior NON andrebbe mai usata.

Questo perchè in certi ambiti non è corretto che si dia ragione, si prenda come verità assoluta o si abbia il potere decisionale solo perchè si è esperti.

E in questo periodo di pandemia ne ho sentite di tutti i colori dai fantomatici “esperti”.


Pensandoci bene secondo me ha ragione Rudy ed infatti da tutti i miei profili, blog etc ho tolto la parola “esperto in” e l’ho cambiata in “anni di esperienza” o “esperienza in molteplici progetti”.

In ogni nuovo progetto ho sempre qualcosa di nuovo da imparare, quindi l’unica differenza fra me e gli altri può essere il numero di errori che si possono commettere (generalmente più anni passano e meno errori si dovrebbero fare).

Se ci tieni molto ad essere riconosciuto come Senior, probabilmente non lo sei veramente.

(cit.)


Se pensi che possa interessare a qualche tuo amico/a condividi la newsletter!
Sarei felice di avere qualche feedback (di qualsiasi tipo) o anche un saluto.
Qui sotto lascio tutti i miei riferimenti:

★ Twitter: https://twitter.com/giuseppemorelli
★ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemorelli
★ Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/GiuseppeMorelli
★ Canale Telegram: https://t.me/giuseppedeveloper

Share this post

La scuola non finisce mai

giuseppemorelli.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Giuseppe Morelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing