Giuseppe Morelli

Share this post

La colpa non è di Amazon

giuseppemorelli.substack.com

La colpa non è di Amazon

Stai solo cercando delle scuse

Giuseppe Morelli
Aug 1, 2022
1
Share this post

La colpa non è di Amazon

giuseppemorelli.substack.com
n. 7  / 2022  Vuoi leggere questa newsletter nel browser? Clicca qui


Avrò sentito ormai un milione di volte la frase “Eh ma se il mio business è in tracollo è per colpa di Amazon”

Davvero? Ne sei davvero sicuro?

Incolpare sempre gli altri perchè un’attività fallisce è troppo facile (o in generale non è una buona scusa).
Investire e rimanere sempre aggiornato su come si evolve il mercato è la parte più complessa e faticosa, ma solo chi lo fa riesce a rimanere in piedi.


Il discorso colosso vs piccolo imprenditore che viene tartassato dallo Stato ci può stare ma fino ad un certo punto, inoltre la guerra sul prezzo non porta mai da nessuna parte.
E’ un po’ come il fruttivendolo e la GDO: chi sa valorizzare il proprio prodotto vende, chi incolpa il supermercato perchè hanno il prezzo più basso prima o poi chiude.

Sicuramente Amazon ha il suo peso nel cambiamento con gli acquisti online, ma come tutti i cambiamenti ci possono essere delle cose positive e negative in questo nuovo modo di vendere.

ASPETTI POSITIVI

  • più attenzione al cliente: si tende a cercare di risolvere nel miglior modo possibile le controversie con l’ordine (reso gratuito, coupon sconto, nuovo invio di merce etc)

  • più attenzione al packaging: i corrieri hanno una vita frenetica ed ho visto letteralmente lanciare i pacchi. Quindi, gestire in maniera intelligente l’organizzazione dei prodoti all’interno del pacco diventa sempre più necessario per evitare resi

  • le persone iniziano ad utilizzare di più i pagamenti elettronici

ASPETTI NEGATIVI

  • il mercato dropshipping e rivenditori di prodotto “di bassa qualità” stanno sparendo (discutibile come punto negativo)

  • non tutti i prodotti hanno un margine tale da poter offrire resi gratuiti, spedizioni a basso costo etc: le persone non hanno la percezione della differenza e si lamentano contro gli ecommerce che non offrono lo stesso livello di servizio Amazon


Bastano 3 semplici cose per essere competitivo con Amazon (senza donare un rene):

  • un customer care preparato sui prodotti e propositivo anche nella vendita “offline”

  • informazioni chiare sul sito per quanto riguarda spedizioni, pagamenti, resi e rimborsi

  • un sistema di recensioni attivo nel sito (sia per prodotti che per il servizio in generale)


Nella prossima newsletter parlerò di come il Customer Care è parte fondamentale della vendita online e di come si possa vendere ulteriormente avendo un contatto diretto con un possibile cliente.

Ne ha già parlato in un video Ecommerce School, ti invito a guardarlo se non lo hai ancora visto:


Discussioni per il Web

→ Shopify licenzia il 10% dei dipendenti: la pandemia ha portato ad una sopravvalutazione del mercato?

Cose che ho letto con il browser

→ Data Diff permette di fare il diff di 2 database

→ Strapi raccoglie 31 milioni di dollari di finanziamento

→ Novità per Shopify: B2B e POS

→ OrderSpace, una piattaforma B2B per la moda (e non solo)

→ Cose che dovresti sapere sull’archiettura dei database

→ Creare una pagina di status uptime completamente gratuita con Upptime e GitHub Actions

→ Jetbrains aumenta i prezzi delle licenze: se rinnovi ora hai uno sconto del 40% e puoi estendere fino a 3 anni

→ Diventa un esperto di Vim con vimified.com

→ Javascript minify tool

→ Shopify introduce Functions: un sistema per poter personalizzare la parte backend (non proprio tutto ovviamente)

→Infografica PayPlug: tendenze e usi del mobile nel 2022


Cose che ho scoperto / imparato

Avrò letto un sacco di guide su come funziona l’otturatore delle macchine fotografiche, ma puntualmente dopo tot giorni me ne dimentico.

Forse con questo video me lo ricorderò un po’ meglio e per più tempo


Eventi

È Agosto, l’unico evento che ti posso suggerire è riposarti :)


Software interessanti

Cevoid

Questo software ti permette di “trasformare” le tue foto instagram in “prodotti vendibili”.
Puoi creare widget, siti e-commerce e tanto altro senza scrivere 1 riga di codice, tutto tramite interfaccia grafica.

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Chi seguire su YouTube

Matteo Bruno (detto Cane Secco)

Uno dei primi YouTuber in Italia e attuale video maker titolare di una casa di produzione video chiamata Slim Dogs.
Per qualche anno il canale è stato pieno di vlog di ciò che accadeva durante le sue giornate lavorative, da un po’ di tempo realizza documentari sui personaggi più famosi del web.

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Chi ascoltare su Spotify

Creator 4 Creator

Se sei un Creator alle prime armi, questo podcast può fare al caso tuo

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Conclusioni e Saluti

Questa newsletter la voglio chiudere con un piccolo aneddoto.


Se siete utenti di TikTok sicuramente conoscete la storia di Donato De Caprio (dipendente della ditta “Ai Monti Lattari”), il mitico salumiere che è diventato virale grazie ai suoi panini “con o senza mollica”.

Ad oggi però, la sua ditta dove lavora gli ha impedito di continuare a fare video perchè la vecchia clientela stufa delle lunghe code è andata dalla concorrenza.

Non voglio parlare della scelta dell’azienda, ma di come Donato sia arrivato a questo livello di audience.
Ha dimostrato come le varie tecniche, mezzi iper costosi, montaggi strastosferici non servono a nulla.

1 telefono e via di video mentre “lavora” tranquillamente

SEO? Descrizione adatta al video? Naah
#ai#monti#lattari ← tutto attaccato!


Il contenuto è stata la sua vera forza: reale e spontaneo.


Morale della favola?
La spontaneità vince sempre, lascia che la finzione la facciano nei film o nelle serie TV (o su Instagram)

Buone ferie!


Se pensi che possa interessare a qualche tuo amico/a, condividi la newsletter!
Sarei felice di avere qualche feedback (di qualsiasi tipo) o anche un saluto.

Qui sotto lascio tutti i miei riferimenti:

★ Twitter: https://twitter.com/giuseppemorelli
★ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemorelli
★ Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/GiuseppeMorelli
★ Canale Telegram: https://t.me/giuseppedeveloper

Share this post

La colpa non è di Amazon

giuseppemorelli.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Giuseppe Morelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing