Giuseppe Morelli

Share this post

Il tuo sito sarà sempre lento

giuseppemorelli.substack.com

Il tuo sito sarà sempre lento

parola di PageSpeed Insights by Google

Giuseppe Morelli
Jul 1, 2022
1
Share this post

Il tuo sito sarà sempre lento

giuseppemorelli.substack.com
n. 6 / 2022  Vuoi leggere questa newsletter nel browser? Clicca qui


Se possedete un sito web (di qualsiasi tipo purchè pubblico) vi sarete scontrati almeno 1 volta con il famoso “test di velocità” o “google page speed”.
Se siete sviluppatori il page speed è il vostro incubo (soprattutto se lavorate con il frontend).

Oggi mettiamo benzina sul fuoco e facciamo incavolare un po’ di gente. Che ne dite?

Il page speed non serve a nulla!

Calma, calma. Mettiamo in chiaro alcune cose: per le mie esperienze personali il sito non ha più valore se il suo punteggio è di 100/100 di page speed, ma è il contenuto a fare la differenza.

Infine, se si rispettano le buone tecniche di sviluppo e le regole base del design (tipo se hai lo sfondo bianco non puoi mettere un testo giallo chiaro) i punteggi alti del page speed arrivano di conseguenza.

Ma quindi perchè ogni mattina uno sviluppatore si sveglia e sa che dovrà aggiornare il sito perchè una persona del marketing gli dice che il punteggo del page speed è basso?

Perchè con questo “giochino” lo scaricabarile è di una facilità impressionante:

  • e-commerce non vende? è stato fatto male tecnicamente, page speed basso

  • sito con pochi accessi? è stato fatto male tecnicamente, page speed basso

  • le persone non sanno dove cliccare? è stato fatto male tecnicamtamente, anche se il page speed è alto non rispetta le linee guida di google

quindi trovare “un colpevole” se un progetto non ha successo è molto facile facendo leva su questi punti citati prima.

Il problema è nell’oggettività di dare un “punteggio al contenuto”

Dimostrare di aver fatto una buona comunicazione, creato un buon design, aggiunto una buona value proposition è troppo soggettiva e difficile da valutare secondo uno schema.

Qualcuno ha mai sentito ammettere da un responsabile di marketing / comunicazione che il lavoro svolto è stato un fiasco? Io NO, anzi in quei casi guarda un po’ la colpa viene reindirizzata proprio alla parte tecnica (tranne nei casi in cui non si è nella stessa azienda - li molto probabilmente la colpa è del budget)

Puntare il dito su cose che oggettivamente sono facilmente dimostrabili di errori è più facile.

Concludendo: cerca di avere il focus sui contenuti e meno sulle formulette che ci sono in giro, i risultati arriveranno di conseguenza.
Il sito tecnicamente perfetto non è sinonimo di sito che funziona al 100%


Discussioni per il Web

→ Avere fiducia del proprio fornitore solo quando si avranno i risultati. E’ corretto?

→ Nomadi Digitali acchiappa like: ma avete mai lavorato veramente da una spiaggia?

→ Caos Google Analytics bloccato in Italia. Alcuni video per approfondire: qui e qui


Cose che ho letto con il browser

→ WonderCMS: il più “piccolo” flat file CMS che abbia mai visto

→ Neon: alternativa open source ad AWS Aurora Postgres

→ GitHub Skills: impara le funzionalità di GitHub in modo semplice e veloce

→ GitHub dismette Atom in favore di Codespaces

→ Digital Ocean ha pubblicato il report del suo sondaggio sui trend tra gli sviluppatori ed i relativi linguaggi di programmazione

→ Online le registrazioni dello Shopware Community Day 2022

→ GitHub introduce Archivements: un sistema di “stati” per l’utente in base alle azioni che svolge con il codice e con i repository

→ Compass: una GUI per i database MongoDB

→ E’ uscito Strapi 4.2, tra le maggiori novità le cartelle per le immagini/assets

→ Bagisto: un cms ecommerce basato su Laravel

→ L’alternativa open-source a Zapier: n8n.io

→ Atlassian Jira non ti sta simpatico? Prova questo: https://ifuckinghatejira.com/


Cose che ho scoperto / imparato

Come tutti i programmatori sono svogliato in certe operazioni e quindi mi affido agli snippet che ci sono in giro.

Qui sotto trovate una serie di snippet per aggiungere il pulsante “Aggiungi al tuo calendario” pronto all’uso

https://jekuer.github.io/add-to-calendar-button/


Software interessanti

Crypomator

Un software gratuito e utilizzabile in tutti i sistemi operativi (desktop e mobile) per poter cifrare i propri files e stare al sicuro che nessuno ne venga in possesso.

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati

Chi seguire su YouTube

Ecommerce School

Scuola di formazione professionale per eCommerce. Molto interessante per chi si approccia a questo mondo per la prima volta come imprenditore.

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Chi ascoltare su <qualsiasi piattaforma podcast>

#100cosebelle

10 cose positive/belle di 10 argomenti scelti a caso

-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati


Conclusioni e Saluti

Polemiche a parte, quello che cerco di far capire da anni ai merchant (se parliamo di ecommerce) è che va bene seguire le linee guida di Google e cercare di ottimizzare il tutto secondo i loro parametri, ma l’investimento ed il tempo per farlo deve essere proporzionato in base alle altre attività.


Ci sono stati molti casi dove sono state “buttate” (a mio avviso) giornate e giornate di lavoro per ottimizzare il page speed, quando poi si venne a scoprire che le persone non compravano perchè non erano chiare le spese di spedizione (o dovevano andare a concludere buona parte del checkout per capirlo)

Psss! Vi lascio un’altra chicca

A questo link:

https://developers.google.com/search/docs/advanced/ecommerce/overview

Trovate le best practices per eCommerce secondo google, e guarda un pò fra tutti nemmeno viene citato il page speed o performance di velocità: dati strutturati e contenuti creati con criterio

Grazie per essere arriati a leggere fin qui!
Un fresco saluto (visto il caldo e siccità che ci sono) e alla prossima!


Se pensi che possa interessare a qualche tuo amico/a, condividi la newsletter!
Sarei felice di avere qualche feedback (di qualsiasi tipo) o anche un saluto.
Qui sotto lascio tutti i miei riferimenti:

★ Twitter: https://twitter.com/giuseppemorelli
★ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemorelli
★ Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/GiuseppeMorelli
★ Canale Telegram: https://t.me/giuseppedeveloper

Share this post

Il tuo sito sarà sempre lento

giuseppemorelli.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Giuseppe Morelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing