Hai bisogno di aiuto?
Eccoti la chat con AI
n. 8 / 2022 Vuoi leggere questa newsletter nel browser? Clicca qui
Entrate in un negozio (es. una ferramenta) e chiedete di un prodotto che vi interessa (es. un nastro adesivo), che cosa vi aspettate dalla persona del negozio?
che sappia dove si trova il prodotto all’interno del negozio
che sappia se è disponibile (o almeno saper reperire questa informazione)
consigliarti su un prodotto simile nel caso in cui non sia disponibile o non lo vendono
Tutte cose che si danno per scontato, ma perchè nell’online questa cosa non lo è?
Non generalizziamo troppo, ma guarda che questo fenomeno è molto frequente.
Le aziende, soprattutto quelle che hanno una buona parte delle entrate dall’off-line, non investono nella parte che dovrebbe essere il punto di incontro fra venditore e acquirente: il customer-care.
Bastano poche attività lato tecnico e una persona dedicata che conosca i prodotti con buone doti relazionali con il pubblico.
Cosa puoi fare per migliorare la user experience del cliente (si inglese fa più figo)?
link della pagina supporto nel menu, NON nel footer (al massimo anche nel footer)
aggiungere un numero di telefono con orario di lavoro
aggiungere una pagina FAQ (domande frequenti) per evitare di rispondere sempre alle stesse domande
(se possibile) aggiungere una chat con messaggistica automatica per domande ripetitive: es. “quanto costa la spedizione” → un messaggio risponderà automaticamente
aggiungere un form possibilmente con campi per filtrare le richieste ed avere già in anticipo tutte le informazioni
La prossima volta che entri in un e-commerce fai caso a queste cose e vedrai che chi ha tutti i punti citati sopra, generalmente ha un buon sito con processo di acquisto semplice ed intuitivo.
Discussioni per il Web
→ Il dynamic rendering è solo un workaround per Google
→ Piattaforma e-commerce per 10 prodotti
Cose che ho letto con il browser
→ Sapevi che esiste una lista di risorse per Magento che viene curata da ben 7 anni? Grazie Alessandro Ronchi
→ Come creare un questionario con Strapi e React.js
→ Shopify si integra con YouTube
→ Coder.com: piattaforma open-source per creare ambienti remoti di sviluppo (tipo GitHub Codespaces)
→ CMS Headless gratuito ed open-source: Payload. E’ scritto in Typescript e le sue configurazioni sono solo tramite file (opinionabile questa scelta)
→ Alternativa open-source a AirTable: si chiama Baserow ed ha sia la versione cloud che la versione self-hosted
→ Zapier, Integromat etc hanno un sacco di alternative open-source. Eccone un’altra: Airbyte
→ Hai bisogno di fare un po’ di web scraping ma non sai come fare? Usa Crawlee! Open-source e gratuito
→ Implementare CQRS con Symfony Messenger
→ Heroku dismette il piano free
Software interessanti
Un CRM gratis e open-source basato su Laravel. Un buon prodotto per chi ha bisogno di un qualcosa di semplice da usare.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Chi seguire su YouTube
Canale dedicato ai developers (backend/frontend)
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Conclusioni e Saluti
Non vorrei fare chissà che caos ma comunque c’è una categoria di aziende dove il servizio clienti è appositamente “scomodo”: le compagnie telefoniche.
Chi più, chi meno c’è sempre qualcosa che non va e la risoluzione dei problemi è sempre lunga e macchinosa.
Con l’aumento delle bollette secondo me l’altra categoria che ora avrà un servizio clienti irraggiungibile saranno le società di energia e gas.
Grazie per aver letto fino a questo punto!
Agosto è un mese di pausa un po’ per tutti (almeno in Italia) quindi questa newsletter è stata ridimensionata per questa volta :)
Hai delle domande e vorresti un approfondimento su qualche argomento? Contattami!
Se pensi che possa interessare a qualche tuo amico/a, condividi la newsletter!
Sarei felice di avere qualche feedback (di qualsiasi tipo) o anche un saluto.
Qui sotto lascio tutti i miei riferimenti:
★ Twitter: https://twitter.com/giuseppemorelli
★ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemorelli
★ Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/GiuseppeMorelli
★ Canale Telegram: https://t.me/giuseppedeveloper