Alta qualità DOP
Developers di Origine Protetta
numero 8 / 2021 - Vuoi leggere questa newsletter nel browser? Clicca qui
Se c’è una cosa che affligge uno/a sviluppatore/trice (almeno per me) è la qualità del proprio lavoro.
Il tempo sembra non essere mai abbastanza e ad ogni revisione si trova sempre qualcosa da cambiare / migliorare.
Tutto questo per raggiungere un obiettivo: realizzare un qualcosa di alta qualità.
Possiamo applicare questo concetto praticamente in ogni lavoro: se creo un qualcosa di qualità il prodotto o servizio verrà apprezzato e quindi farò più vendite (nel caso di prodotto) o posso applicare un prezzo più alto o otterò più lavoro in caso di servizi.
Ma è davvero così?
Abbiamo bisogno sempre di alta qualità?
La risposta come sempre è dipende! (ma che strano, questa non la diciamo mai eh?)
Secondo me la qualità va di pari passo con il budget che ho a disposizione e l’obiettivo finale.
Avere molto budget non sempre equivale a poter o dover fare un qualcosa di qualità: se l’obiettivo è testare un prodotto sul mercato banalmente dovrò fare più MVP e modificarlo nel tempo fino a trovare l’ottimale (che molto spesso significa riscriverlo da zero perchè totalmente diverso dalla prima versione)
Con questo però non voglio dire che dobbiamo fare le cose ad minchiam, ma come sempre valutare caso per caso e adattare la qualità in base al tipo di progetto.
Altra cosa molto ma molto importante: “se vendi martelli non è che tutto intorno a te è fatto di chiodi” (cit. da chi non mi ricordo però)
Puoi fare codice di altissima qualità e perfezione, ma se inserito in contesti non adatti hai solo fatto sprecare budget prezioso al cliente.
Useresti un iPad per schiacciare una mosca? :)
Quindi, basta giocare a fare il Milanese Imbruttito ed impariamo a rinunciare a qualche cliente ogni tanto.
Postilla del mese: progetti come Wordpress per me sono un po’ come “Gli occhi del cuore” di Boris.
Se smarmella un po’ e se porta a casa la giornata :)
Discussioni per il Web
→ Vuoi fare una piattaforma streaming “privata” o personalizzata? L’open source ti aiuta: LiveKit
→ L’headless sempre più verso il futuro?
→ Non vuoi prenderti le colpe di quello che scrivi nei social? La colpa è sempre degli hacker!
📰 Cose che ho letto con il browser
→ PHPStorm si aggiorna alla 2021.3: ecco le novità (+ video)
→ Strapi si aggiorna alla versione 4: novità principale è il sistema di plugin e marketplace
→ Perchè PHP sopravvive da 26 anni (articolo in inglese)
→Come fare un ecommerce con JAMstack: Strapi + Nuxt 3 + Snipcart
→Puntata 2 su come funziona il sistema App di Shopware (ENG)
→Log4j: corri ad aggiornare. La spiegazione di Matteo Flora
→ Rilasciato PHP 8.1
→Come usare Strapi per salvare i log delle vostre applicazioni (ENG)
→ Pico.css: just another css framework
💡Cose che ho scoperto / imparato
Problema
Avete molti prodotti (ordini di grandezza sul milione) e dovete caricarli in Google Merchant.
I feed “testo” (csv) hanno un limite a livello di numero righe in Google Merchant, quindi bisogna usare le API.
Attenzione che anche qui per grandi numeri si potrebbe eccedere nel numero di richieste al minuto e quindi non poter aggiornare il catalogo in Google Merchant.
Cosa propone Google come soluzione?
Questo:
Leggi l’articolo per capire tutto il funzionamento: associato c’è un repository su github per poterlo utilizzare nel proprio progetto (ovviamente è basato Google Cloud - eh mica tonti)
Tutto molto bello ma come sempre vanno considerati i costi / benefici.
Questo sistema elabora mediamente 2,5 milioni di prodotti all’ora: credo che siano molto poche le aziende che abbiano bisogno di questa potenza.
Anche qui: il dato che generalmente deve essere aggiornato con frequenza è lo stock.
Dubito fortemente che ci siano molte aziende con 2,5 milioni di transazioni all’ora. Forse Amazon ha questa portata :)
Software interessanti
Software open source gratuito basato su Laravel per poter creare una piccola applicazione di streaming video con eventuale abbonamento.
Una buona base se vogliamo vendere contenuti video on-demand.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
I contenuti del mese che ho pubblicato
Alternativa open source a AirTable → NocoDB
Chi seguire su YouTube
Se utilizzi un prodotto della suite JetBrains, questo canale YouTube sicuramente ti potrà essere di aiuto per avere guide, suggerimenti e news sui suoi prodotti.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Chi ascoltare su Spotify
Uno dei primi pionieri del podcasting in Italia
Idee, novità e consigli per imprenditori e professionisti appassionati di Web Marketing e Business Online. A cura di Giulio Gaudiano.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Conclusioni e Saluti
Siamo a Dicembre e fra un pò è Natale, quindi se vogliamo essere tutti più buoni e iniziare il nuovo anno con dei buoni propositi vi suggerisco questo:
Supporta (in qualsiasi modo) un progetto open source che magari usi più assiduamente: se non sei un developer puoi sempre fare delle segnalazioni di alcuni bug oppure pubblicizzarlo oppure fare una piccola donazione
Condividi (dove possibile) un tuo progetto che magari fino ad oggi è rimasto “segreto”: il web di oggi lo si deve all’open source
Partecipa a corsi di public speaking o candidati in qualche meetup per migliorare il tuo modo di esporre un argomento: prima o poi ti capiterà di dover presentare un qualcosa a persone che non sono esperti dell’argomento che stai presentando e vedergli sbadigliare non è proprio il massimo
Integra la tua documentazione con dei video (ecco perchè ti serve anche il punto 3). Un video di 30 secondi può chiarire una pagina intera di documentazione
Usa la tecnica della Inbox Zero (se ancora non lo fai). Nessuno stress ogni volta che apri la tua casella di posta
Ti auguro un Buon Natale ed un felice Anno Nuovo!
Se pensi che possa interessare a qualche tuo amico/a, condividi la newsletter!
Sarei felice di avere qualche feedback (di qualsiasi tipo) o anche un saluto.
Qui sotto lascio tutti i miei riferimenti:
★ Twitter: https://twitter.com/giuseppemorelli
★ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemorelli
★ Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/GiuseppeMorelli
★ Canale Telegram: https://t.me/giuseppedeveloper