numero 7 / 2021 - Vuoi leggere questa newsletter nel browser? Clicca qui
Sull’argomento aggiornamento del software (inteso come librerie, cms o versione del linguaggio) ci si potrebbe parlare per ore e ci sono varie filosofie a riguardo:
“quello che ho funziona e non aggiorno perchè chissà poi cosa si spacca”
devo aggiornare, la nuova versione sarà sicuramente meglio dell’attuale (ma per farlo ci metto 200 mila giorni o quando finisco saprai quanto tempo ci vuole)
faccio un upgrade solo se mi servono le nuove funzionalità o riscontro effettivamente problemi di sicurezza (quindi aggiorno solo patch di sicurezza)
Qual è la scelta giusta? E quale la migliore?
Gira e ti rigira sappiamo tutti che alla fine la discussione sarà in questa direzione:
Con i se e con i ma (e con i dipende) non andiamo da nessuna parte quindi va presa una posizione.
Vi dico la mia (che ovviamente si può condividere o meno) da mezzo developer e mezzo “imprenditore”: sono a favore del punto 3, ovvero aggiorno solo se necessario.
Aspetta prima di iniziare con “ah ma la sicurezza, ah ma è in End Of Life”
DOMANDE
sapresti stimare il costo di un aggiornamento? SI (più o meno a spanne)
sapresti stimare il danno economico che il NON aggiornamento comporta? Te lo dico io: NO! (perchè serve anche la probabilità che il danno accada)
sapresti indicare il vantaggio economico (inteso anche come eventuale risparmio tempo) che l’aggiornamento porta? Nella maggior parte dei casi è NO!
Se fossi TU (attuale developer) l’imprenditore che deve “uscire il grano”, cosa sceglieresti?
Ecco che “aggiornare solo se necessario” ha la sua origine, ovvero se ho più o meno una indicazione di danno o vantaggio economico saprò che è il momento di farlo.
E comunque, sappiamo tutti che questa storia degli aggiornamenti è un complotto di altri developer per conquistare il mondo! Se lo dice il dottor Ciofeca io ci credo :)
Discussioni per il Web
→ Creare un e-commerce con Telegram, è possibile?
→Quanti sistemi operativi avete usato nella vostra vita?
→YouTube toglie il numero dei dislike. Giusto o no?
→Comunicare a Google Analytics gli ordini annullati su Shopify
📰 Cose che ho letto con il browser
→ Facebook Inc. cambia nome e diventa ‘Meta’: meta.com
(sarete stati tempestati di questa notizia, la lascio come storico)
→Una piccola spiegazione su come funziona il sistema App di Shopware (ENG)
(no non è il loro sistema di plugin classico come tutti i cms)
→Creare pdf da un json? Si, è possibile (e puoi anche automatizzare il tutto)
→ Nasce la PHP Foundation! Un nuovo inizio per PHP?
→ Sempre su PHP: c’è la raccolta fondi per supportare l’organizzazione
→ L’alternativa open source a Notion
→ Jetbrains si prepara a sfidare Github Codespaces e VSCode:
Fleet: il nuovo editor
💡 Cose che ho scoperto / imparato
Conosci Obsidian? No? Beh, provalo almeno 1 volta e vedrai che è un sistema molto comodo per scrivere la propria documentazione.
C’è chi però ne ha fatto un uso diverso, tipo fare una “copia del proprio cervello”.
Fonte: Tweet e video
Ps. Grazie Alessandro per la fonte
Software interessanti
Volete un lorem ipsum per le immagini?
Bene, allora Lorem.space è quello che fa per voi!
Una semplice url nel browser (con parametri personalizzabili) per generare una immagine random. Ci sono diversi “temi” tra cui scegliere, forse il più gettonato per l’ecommerce potrebbe essere il tema fashion.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Chi seguire su YouTube
Canale YouTube dell’omonima Azienda che offre servizi e consulenza nell’ambito sviluppo web.
Molto interessanti i loro video che spaziano molto sia per linguaggi che per ambiti (backend/frontend)
I titoli delle live a me fanno piegare in 2 dalle risate! (in senso buono)
es.
Tutto il RUST è noia!
VUEdi che figata!
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Chi ascoltare su <qualsiasi piattaforma podcast>
Biscottis
Dico solo un nome: The Jackal
Se vi piacciono, questo podcast fa sicuramente al caso vostro.
I The Jackal percorrono la storia-pop di internet attraverso aneddoti e momenti assurdi in cui il web ha cambiato la vita delle persone, per capire come sta cambiando la società, o avere degli ottimi aneddoti da aperitivo.
Ciro e Simone saranno in compagnia degli altri membri del team, ma anche di ospiti che in Italia rappresentano un pezzo di storia di internet. Insieme parleranno a ruota libera di aneddoti, fenomeni, esperienze personali ed altre scemità.
-> Scopri l’elenco dei miei suggerimenti passati
Conclusioni e Saluti
Ti ho fatto arrabbiare eh?
Dai tra developers è sempre così :)
Però ogni tanto si dovrebbe essere coscienti che un progetto non avrà mai budget illimitato, quindi un’azione che può essere giusta a livello concettuale può portare al baratro il progetto intero perchè magari non era la scelta giusta in quel momento.
Meglio una riprogettazione che un upgrade infinito
RIASSUNTONE PER CHI LEGGE E NON E’ UN DEVELOPER
Cambi il tuo iPhone ogni anno solo perchè è uscita la nuova versione ed Apple ti dice che è la migliore di sempre?
Forse forse, prima di spendere 1000 euro ci pensi un po’ vero? E ti fai 2 conti in tasca per capire se quella versione porta effettivamente dei benefici oppure rimanendo con l’attuale ti perdi un sacco di funzionalità che ti fanno risparmiare tempo.
Bene, e benvenuto/a nel club, la pensi come me :)
Se pensi che possa interessare a qualche tuo amico/a, condividi la newsletter!
Sarei felice di avere qualche feedback (di qualsiasi tipo) o anche un saluto.
Qui sotto lascio tutti i miei riferimenti:
★ Twitter: https://twitter.com/giuseppemorelli
★ Linkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemorelli
★ Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/GiuseppeMorelli
★ Canale Telegram: https://t.me/giuseppedeveloper